La sentenza “Spetsializirana prokuratura” della CGCE: limitazione dei poteri del pubblico ministero di emessione di un OEI nell’esempio della Croazia
Dopo la sentenza Staatsanwaltschaft Wien (C-584/19) del dicembre 2020, il 16 dicembre 2021 la Corte di giustizia europea (CGCE) ha emesso una seconda sentenza che riguarda il pubblico ministero come autorità di emissione dell'ordine europeo di indagine [...]
Richiesta della difesa per l’emissione di un ordine europeo di indagine – uno strumento praticabile?
La direttiva 2014/41/UE non contiene molte disposizioni che affrontano direttamente i diritti della difesa e il diritto a un processo equo. Ci sono tuttavia alcuni concetti incorporati nella direttiva che sembrano affrontare indirettamente il principio della parità [...]
Eurojust e la RGE pubblicano linee guida sull’applicazione pratica dell’OEI
Nel luglio 2019, pochi mesi dopo l'avvio del progetto EIO-LAPD, EUROJUST e EJN hanno pubblicato una nota congiunta sull'applicazione pratica dell'OEI. La nota congiunta opera come una guida pratica per gli operatori del settore, di cui si [...]