A proposito di EIO-LAPD
La cooperazione giudiziaria in materia penale è universalmente ritenuta di importanza capitale per il buon funzionamento dello spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia senza frontiere interne. Nell'Unione europea questo obiettivo è stato perseguito anche adottando atti normativi basati sul principio del reciproco riconoscimento. Lo strumento fondamentale che ha applicato questo principio alla raccolta e al trasferimento delle prove nei procedimenti penali è la direttiva 2014/41/UE relativa all'ordine europeo di indagine penale. Vi sono tuttavia una moltitudine di questioni teoriche e pratiche che sono sorte con l'adozione della nuova direttiva. Per questo motivo sette centri di istruzione superiore e di ricerca si sono uniti per cooperare ad un progetto denominato Ordine europeo di indagine - Analisi giuridica e dilemmi pratici della cooperazione internazionale (EIO-LAPD Project).

DEFINIZIONE DEL PROBLEMA
Fino a poco tempo fa, l'attuazione pratica della direttiva è stata carente in molti Stati membri, nonostante la sua importanza per la lotta al terrorismo e per il buon funzionamento dello spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia in generale.

RISULTATI ATTESI
Questo progetto intende beneficiare a tutti coloro che sono impegnati nelle indagini europee sulla criminalità transfrontaliera e nella cooperazione giudiziaria in materia penale: giudici, avvocati, pubblici ministeri, accademici, funzionari di polizia e altri soggetti che si occupano quotidianamente della raccolta delle prove e delle procedure investigative.

METODOLOGIA
La metodologia di questo progetto non si limita alla sola individuazione e all'analisi giuridica dell'attuale normativa di attuazione dell'OEI, ma comprende anche la raccolta di informazioni sull'applicazione pratica dell'OEI presso gli operatori del diritto.

PARTNERS DEL PROGETTO
Il progetto EIO-LAPD è realizzato in partenariato con sette istituti universitari provenienti da sei paesi diversi: Slovenia, Austria, Croazia, Germania, Italia e Portogallo. Ognuno di essi contribuisce al progetto con le proprie competenze e i propri nework.
Una nuova decisione della CGUE relativa al modulo OEI
Con la sentenza (C-324/17, Gavanozov, 24 ottobre 2019) la CGUE ha interpretato per la prima volta alcune disposizioni [...]
Raccolta transfrontaliera di prove elettroniche nell’ambito della direttiva OEI dal punto di vista dello studente
L'articolo relativo alla raccolta transfrontaliera di prove elettroniche ai sensi della direttiva OEI è un documento pubblicato dalla [...]
Gli effetti della sentenza della CGCE “Parquet de Lübeck” sul sistema giudiziario penale croato
Nelle cause riunite C-508/18 (Parquet de Lübeck) e C-82/19 PPU (Parquet de Zwickau), la Corte di giustizia europea [...]